VIVERE LA MORTE
IL SENTIERO DEL BUDDHISMO TIBETANO
Il Centro Lama Tzong Khapa di Treviso propone un percorso rivolto a chi è interessato a conoscere e approfondire il tema della morte secondo gli insegnamenti del buddhismo tibetano.
Il percorso si svilupperà nei mesi di febbraio, marzo e maggio 2025 e sarà possibile partecipare sia in presenza che online.
Percepita nella cultura occidentale come qualcosa di estraneo alla vita, la morte, in realtà, è un momento cruciale dell’esistenza stessa e per affrontarla con consapevolezza e serenità è utile abituarci a considerarne l’ineluttabilità e imparare a conoscerla per ridurre i nostri timori.
Comprendere il processo della morte offre l’opportunità di non essere smarriti, confusi e sgomenti quando dovremo affrontarla o quando saremo vicini ad altri che stanno lasciando il loro corpo.
Il Buddhismo tibetano da secoli coltiva strumenti preziosi per vivere pienamente alla luce della nostra impermanenza e mortalità, offrendo insegnamenti millenari volti a farci comprendere la nostra vera natura e prepararci ad accettare e gestire le nostre emozioni nei momenti di gravi difficoltà, malattia e morte: esperienze inscindibili dall’esistenza stessa.
Grazie a questo corso conosceremo la visione della morte nel Buddhismo Tibetano acquisendo gli strumenti necessari per accogliere questo delicato momento, le pratiche da fare in preparazione alla morte e dopo il trapasso di persone care.
Il corso sarà tenuto da insegnanti di Dharma altamente qualificati e professionisti del settore, i nostri praticanti esperti accompagneranno i temi di volta in volta trattati con meditazioni online settimanali ed un ritiro al termine del percorso.
Quando: incontri a cadenza quindicinale nei mesi di febbraio, marzo e maggio 2025 (sabato pomeriggio e domenica mattina) + meditazione settimanale online + ritiro (in presenza).
ORARI:
Sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 circa
Domenica mattina dalle 9:00 alle 12.30 circa
Meditazioni online settimanali:
“EsperiMeditiamo” con Loris il martedì mattina dalle 6:30 alle 7:00 oppure martedì sera dalle 20:00 alle 20:30.
*Il link per il collegamento sarà comunicato alla conferma dell’iscrizione.
Modalità di partecipazione: sia in presenza al CLTK che online via Zoom
Testo di riferimento*
“Come affrontare la morte senza paura” Lama Zopa Rinpoce, Nalanda Edizioni
- libro incluso per coloro che si iscriveranno in presenza all’intero corso
*Il CLTK promuove e sostiene le pubblicazioni di Nalanda Edizioni, la casa editrice di FPMT Italia, la quale – grazie ad una convenzione – applicherà i seguenti sconti:
- Sconto 30% per gli iscritti all’intero corso online che ordineranno il testo nel sito Nalanda
- Sconto 20% per gli iscritti ai singoli appuntamenti online che ordineranno il testo nel sito Nalanda
- Sconto 20% per gli iscritti ai singoli appuntamenti in presenza che ritireranno il testo al Centro
Alla conferma dell’iscrizione al corso o ai singoli incontri, verrà comunicato ai partecipanti il relativo codice sconto da utilizzare per ritirare il testo di persona al Centro o per ordinarlo online nel sito Nalanda
PROGRAMMA*
- 15 e 16 febbraio – GHESCE JAMPA GELEK
La Morte nel Buddhismo tibetano
- Dal 18 febbraio ogni martedì dalle 6:30 alle 7:00 e dalle 20:00 alle 20:30 “Esperi-Meditiamo” con Loris: ciclo di meditazioni online a supporto delle tematiche man mano sviluppate durante il corso. *Il link per il collegamento Zoom sarà comunicato a conferma dell’iscrizione all’intero corso
- 1 e 2 marzo – MARCELLO MACINI
Prepararsi e lavorare con le emozioni e le pratiche riguardo alla (propria) morte – parte prima
– Inevitabilità ed incertezza del tempo della morte
– Introduzione all’impermanenza
– Cosa fare durante il tempo della vita
– Cosa fare in prossimità della morte
- 15 e 16 marzo – MARCELLO MACINI
Prepararsi e lavorare con le emozioni e le pratiche riguardo alla (propria) morte – parte seconda
– Cosa fare durante il tempo della morte
– Premonizioni e pratiche di lunga vita
– Pratiche spirituali per morti e morenti
– Come vivere il lutto
- 29 e 30 marzo – FRANCESCO LA ROCCA
Come accompagnare ed aiutare gli altri al fine vita
– Ascoltare, accogliere, comprendere e modulare le emozioni che sorgono nel processo del morire, della separazione e del lutto, fornendo supporto spirituale.
– Indicazioni sul Percorso di cura condivisa (PCC) Testamento Biologico (DAT) Donazione Organi
- 3 maggio – ANGELO VAIRA
La morte degli animali
– L’approccio al fine vita nella relazione uomo-animale
- 17 e 18 maggio – GHESCE JAMPA GELEK
– Stato intermedio e Rinascita
– Introduzione alla pratica del Phowa
- 31 maggio e 1° giugno
RITIRO (solo in presenza)
* tutti i relatori condurranno i rispettivi appuntamenti dal vivo al CLTK. Incoraggiamo i partecipanti a seguire il corso in presenza al Centro per cogliere appieno la preziosa opportunità di una connessione profonda e significativa, sia con essi che con i temi trattati.
Modalità di iscrizione e contributo
Il corso VIVERE LA MORTE è organizzato all’interno delle attività dedicate ai soci del CLTK, che versando un contributo individuale ne sostengono i costi.
Per partecipare è necessario essere soci del CLTK ed in regola con il versamento della quota associativa per l’anno 2025 (15 €), tale quota potrà essere versata anche assieme al contributo per il corso (ai nuovi soci sarà richiesto di compilare il modulo che sarà inviato dalla nostra segreteria)
Contributo per l’intero corso, che comprende 7 incontri (sabato pomeriggio e domenica mattina) + meditazione settimanale + ritiro finale: 420 €
Agevolazioni per chi si iscrive all’intero corso:
- versamento unico anticipato di 380 € (anziché 420 €). Il libro è incluso nella quota di iscrizione per chi parteciperà in presenza, coloro che parteciperanno online potranno acquistarlo con uno sconto del 30% (24,5 € anziché 35 €, spese di spedizione escluse).
- Versamento in due rate: 1° rata: 250 € al momento dell’iscrizione, 2° rata: 150 € entro il 20 aprile. (400 € totali anziché 420 €).
Il libro è incluso nella quota di iscrizione per chi parteciperà in presenza, coloro che parteciperanno online potranno acquistarlo con uno sconto del 30% (24,5 € anziché 35 €, spese di spedizione escluse).
Per chi si iscrive ai singoli incontri (sabato pomeriggio e domenica mattina): partecipazione ai singoli incontri: 60 € per ogni fine settimana. L’iscrizione va comunicata e confermata con versamento del contributo almeno 7 giorni prima dell’incontro. In questo caso il libro sarà acquistabile con lo sconto del 20% (28 € anziché 35 €, spese di spedizione escluse) sia al Centro che sul sito www.nalandaedizioni.it
N.B.: Il corso verrà attivato con un minimo di 13 partecipanti.
Modalità di Versamento:
Bonifico a: Centro Lama Tzong Khapa
IBAN: IT21U0200812013000105213809
Causale: Vivere la morte (specificare: completo/prima rata/seconda rata/1° appuntamento etc)
Come iscriversi
Per l’iscrizione al corso, o ai singoli incontri, è necessario inviare una mail a centrolamatzongkhapa.tv@gmail.com avente come oggetto ISCRIZIONE A VIVERE LA MORTE. Nella mail andranno indicati i dati personali: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, account di posta elettronica. Andrà inoltre specificata la modalità di pagamento scelta (versamento unico anticipato, versamento in 2 rate, partecipazione ad uno o più incontri settimanali, indicando le date). Si chiede cortesemente di inviare via mail copia del versamento.
L’iscrizione ad uno o più singoli incontri (sabato e domenica) va effettuata almeno con una settimana di anticipo
Le iscrizioni per l’intero corso si chiuderanno il 9 febbraio 2025.
A conferma dell’iscrizione sarà inviata mail con link e passcode per i collegamenti, nonché il codice sconto per ordinare il libro online.
I RELATORI
Ghesce Jampa Gelek
Nasce in Tibet nel 1966. A 16 anni con pochi altri compagni, fugge in Nepal e poi in India dove viene ammesso all’Università monastica di Sera Je e riceve nel 1983 l’ordinazione monastica da Sua Santità il Dalai Lama. Prosegue con successo gli studi e nel 1999 consegue il dottorato di Ghesce Lharampa, rivelandosi il primo del suo corso di studi, peraltro frequentato con successo anche da diversi allievi eccezionali, tra i quali Dagri Rinpoce.
Da marzo 2012 è Maestro residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa, centro internazionale di studi di buddhismo tibetano ubicato in Toscana.
Ghesce Jampa Gelek è l’attuale docente di studi di filosofia avanzata nel Masters Program residenziale dell’FPMT presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, collabora ed insegna negli altri centri italiani di tradizione ghelugpa appartenenti ad FPMT Italia e viene periodicamente invitato da Atenei ed Università Italiane nei Master di Meditazione e Neuroscienze per insegnamenti in merito alle discipline contemplative.
Marcello Macini
Ha incontrato il Dharma a Dharamsala, in India, nel 1982 e da allora è impegnato nella pratica degli insegnamenti ricevuti dai più qualificati Maestri tibetani appartenenti alla tradizione di Lama Tzong Khapa tra cui S.S. il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, Gorno Tulku, il Ven. Ghesce Yesce Tobden, il Ven. Ghesce Giampa Ghiatzo, il Ven. Tulku Ghiatzo ed altri. Nel 1989 riceve dal Ven. Ghesce Giampa Ghiatzo il permesso di condurre sessioni di meditazione e dai primi anni 90 inizia a guidare corsi di Dharma con la Benedizione del Ven Ghesce Yesce Tobden, successivamente il Ven Tulku Ghiatzo lo esorta a insegnare in modo assiduo e da allora insegna costantemente. E’ stato Direttore del Centro Ewam per 15 anni, dal 1989 al 2004, e Vicedirettore dell’Istituto Lama Tzong Khapa per 3 anni, dal 2009 al 2012. Fa parte degli insegnanti di Dharma certificati dall’ Fpmt Registred teachers e autorizzati a condurre Abc della Meditazione e Abc del Buddhismo, Discovering Buddhism e Basic Program. Ha strutturato e condotto molti corsi (“Come morire bene’; “Alchimia emotiva nell’ esperienza meditativa’; “Scuola di Meditazione’; “Meditazioni analitiche”), ritiri di meditazione anche con gli studenti del Discovering Buddhism, del Basic Program, guidato il ritiro di Vajrasattva e diversi Ritiri di Lam Rim. Attualmente collabora con più centri di Dharma della tradizione Fpmt, segue insegnamenti e direttive di Kyabje Lama Zopa Rinpoche e del Ven Chusang Rimpoche.
La sua sensibilità e l’interesse verso la conoscenza della mente, sviluppati attraverso lo studio e l’esperienza acquisita durante numerosi ritiri di meditazione, lo rendono particolarmente adatto a introdurre persone occidentali alla conoscenza del Dharma.
Francesco La Rocca
Specialista in Pneumologia con Perfezionamento in Cure Palliative, co-fondatore ed ex-presidente dell’Associazione “Dare Protezione” ONLUS di Livorno.
Ha abbracciato il Buddhismo nel 1980 ascoltando il primo insegnamento di Kyabje Ghesce Ciampa Gyatso dato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia sulla vita di Buddha Sakyamuni.
Sotto la guida spirituale di Kyabje Lama Zopa Rinpoche nel 1983 ha dato vita, con altri studenti, al Centro Studi Cenresig di Bologna.
La sua attività di medico lo mette continuamente di fronte al tema del fine vita e della buona morte. Di fronte alla completa impreparazione a questa esperienza sia dei pazienti, dei famigliari e del personale sanitario, la morte vissuta come fallimento terapeutico, con Patrizia Micoli fonda a Livorno l’Associazione “Dare Protezione” ONLUS, su indicazione del suo Maestro Kyabje Ghesce Ciampa Gyatso.
Vengono organizzati numerosi corsi con la finalità di affermare il diritto a ricevere un’idonea assistenza spirituale nel fine vita e per proporre percorsi formativi idonei al personale sanitario e per chi fosse interessato ad esplorare il proprio rapporto con il morire.
Nel 2003 lavora nel primo hospice della Toscana a Livorno col compito di far nascere l’assistenza domiciliare Cure Palliative di Livorno. Attualmente opera presso l’Hospice di Lucca e svolge consulenze presso l’Ospedale San Luca di Lucca.
Angelo Vaira
Nato a Bari nel 1975, Angelo Vaira è coach della relazione col cane, insegnante di meditazione, formatore, scrittore, conferenziere e personalità mediatica.
Studioso di neuroscienze, psicologia, etologia e scienze cognitive animali, è divenuto popolare grazie ai suoi libri (Feltrinelli, Sperling&Kupfer), dei suoi video su Corriere.it e per l’attività mediatica in TV e Radio (Rai, Sky – FoxLife, Radio 24)
È il fondatore dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane e di modelli operativi che hanno rivoluzionato l’ambiente cinofilo. L’impatto del suo lavoro è tale da essere considerato fra i più influenti personaggi della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni.
Tiene regolarmente seminari e conferenze in diverse Università Italiane.
È fondatore e direttore di ThinkDog, la Scuola attraverso cui ha diffuso il suo particolare modo di educare i cani che conta decine di migliaia di persone fra praticanti del metodo, educatori, istruttori e sostenitori, in Italia, Spagna, USA, Portogallo e Giappone.
È praticante di buddhismo tibetano, ha fondato due gruppi di meditazione ed è istruttore certificato di Mindfulness. La meditazione e il suo percorso spirituale hanno potentemente influenzato il suo pensiero, finendo per rendere unico il suo approccio al cane e agli altri animali.